top of page

Birdbox Records

L'arte del suono, nata dal rigore e nutrita dal rispetto per la saggezza dei maestri del passato.

Logo Nightingale Studios in trasparenza

Chi Siamo

BirdBox Records, un'etichetta indipendente nata dall'iniziativa del sound engineer Lorenzo Vella direttore di Nightingale Studios, produttore e figura di riferimento nell'industria musicale indipendente , con una chiara missione e filosofia sonora che va controcorrente rispetto alle tendenze attuali.

La missione di BirdBox Records è quella di restituire alla musica il suo valore intrinseco, creando e stampando dischi in vinile che vanno oltre la semplice fruizione sonora, invitando a un'interazione tattile e promuovendo una connessione più profonda con l'opera musicale.

Le nostre creazioni sono pensate per spiriti appassionati che apprezzano la fisicità della musica, che provano piacere nel possedere e condividere le proprie scoperte sonore con le persone care.

In un'epoca spesso dominata dalla ''perfezione'' digitale, BirdBox Records vi conduce in un universo di sonorità tridimensionali e genuine. I nostri registratori a nastro, autentici capolavori della tecnologia analogica, catturano l'anima della musica, preservando quelle imperfezioni che ne costituiscono l'unicità e l'autenticità.

Ogni sfumatura, ogni respiro, ogni vibrazione viene immortalata su nastro grazie a iconici registratori multitraccia, dando vita a un'esperienza sonora ricca e coinvolgente, distante dalla fredda precisione del digitale.

Scegliendo BirdBox Records, scegliete un'esperienza musicale autentica e senza tempo.

Il variegato catalogo dell'etichetta presenta una costellazione di artisti talentuosi, ognuno dei quali offre un viaggio sonoro unico e una voce distintiva capace di toccare il cuore e la mente degli ascoltatori.

Lorenzo Vella: Label Manager/A&R Director - sound engineer analogico Birdbox Records

"La mia ferma convinzione nell'analogico guida gran parte del mio lavoro al Nightingale Studios. Credo che il nastro magnetico non sia solo un supporto vintage, ma un vero e proprio strumento capace di infondere spessore, profondità e una naturale compressione armonica al suono. Questa "impronta" analogica, a mio avviso, si sposa in modo intrinseco con la dinamica organica e le sfumature del jazz, il cuore pulsante delle nostre produzioni.

Al Nightingale, cerco di creare un ambiente che incoraggi l' interazione spontanea e la sinergia tra i musicisti . Spesso opto per la registrazione in presa diretta, catturando l'ensemble nella sua totalità. Questa scelta, sebbene tecnicamente più complessa in fase di post-produzione, è cruciale per preservare quel dialogo musicale vivo, le risposte immediate e le dinamiche sottili che definiscono una performance autentica. La sovraincisione è ridotta al minimo, privilegiando la creazione di un evento sonoro coeso e vibrante .

La selezione meticolosa dei microfoni e la cura del percorso del segnale sono passaggi fondamentali. Scelgo microfoni classici e di pregio, spesso con una storia alle spalle, capaci di catturare la vera "voce" di ogni strumento, la sua ricchezza timbrica e i minimi dettagli. Il segnale viaggia attraverso una catena analogica attentamente calibrata, con preamplificatori valvolari e trasformatori che aggiungono quel tocco di calore e carattere senza sacrificare la trasparenza.

In fase di mixaggio e mastering , il mio approccio è quello di un "custode" di quell'istante sonoro. Lavoro per esaltare la dinamica naturale della performance, resistendo alla tendenza di appiattire il suono con una compressione eccessiva. Il mio intento è scolpire un paesaggio sonoro tridimensionale , dove ogni strumento respira nel suo spazio e le interazioni tra i musicisti sono palpabili.

Il mio desiderio, come sound engineer di BirdBox Records, è che l'ascoltatore non riceva una semplice riproduzione audio, ma un "frammento di tempo cristallizzato" , un'istantanea sonora che racchiude l'emozione, l'energia e la fragilità di quel preciso momento creativo. Voglio che chi ascolta possa chiudere gli occhi e "sentire" di essere lì , immerso nell'acustica della sala, percependo il riverbero naturale e la pura emozione della musica che prende vita.

In un'era dominata dalla frammentazione digitale, il mio impegno è quello di preservare l'integrità e l'autenticità di quell'attimo magico, offrendo un'esperienza d'ascolto che ambisce a ricreare la magia irripetibile di una performance live , con tutta la sua carica emotiva e il suo realismo intrinseco. Non si tratta solo di ascoltare, ma di rivivere un'emozione sonora .''

Lorenzo Vella Ingegnere del suono BirdBox Records - Nightingale Studios

 

In un'era di fugaci esperienze digitali, BirdBox Records intraprende una missione per riaccendere la magia duratura della musica analogica.

Nel mezzo della natura effimera del moderno consumo digitale, BirdBox Records si pone come un faro di duraturo apprezzamento musicale. Crediamo che la musica trascenda il semplice suono; è un'esperienza coinvolgente che coinvolge tutti i sensi. Questo è il motivo per cui curiamo con passione squisiti dischi in vinile che trasportano gli ascoltatori oltre i confini dell'ascolto passivo.

Le nostre pubblicazioni in vinile meticolosamente selezionate ti invitano in un viaggio tangibile attraverso il mondo della musica. Il nostro invito per te: tieni la copertina dell'album tra le mani, senti il ​​peso del disco sul giradischi e lascia che il ricco suono analogico ti travolga.

Con BirdBox Records, il vinile non è solo un formato; è la porta verso una connessione più profonda con la musica che ami.

Lorenzo Vella nel 1980 - BirdBox Records - Nightingale Studios

Correvano gli anni 1979-1980

La nostra storia

La passione di Lorenzo Vella per la musica e l'alta fedeltà è nata a metà degli anni '70, alimentata dall'amore di suo padre per il suono e dalla magia della riproduzione musicale. Sotto la tutela di suo padre, Lorenzo ha approfondito le complessità dei primi registratori Philips e Revox e dei giradischi Thorens e il caldo abbraccio degli amplificatori a valvole.

Questa crescente passione ha alimentato il suo viaggio, portandolo a fondare il proprio studio di registrazione e a lanciare Birdbox Records, un'etichetta dedicata alla realizzazione di squisite registrazioni analogiche per audiofili esigenti e appassionati di musica.

Per quasi cinquant'anni, Lorenzo ha intrapreso una costante ricerca per catturare l'essenza più pura della musica, navigando nel panorama in continua evoluzione dell'audio ad alta fedeltà. Oggi, la sua ricerca continua, collaborando con una costellazione di musicisti di fama mondiale per dare vita alla loro arte attraverso il mezzo senza tempo della registrazione analogica.

Attrezzatura analogica audio Nightingale Studios

Lorenzo Vella Lorenzo Vella non è un semplice produttore, ma un vero e proprio "autore del suono". La sua impronta non si limita a catturare la musica, ma la modella e la definisce, è la figura cardine che definisce l'identità, la direzione e la qualità delle uscite dell'etichetta. Il suo obiettivo è spesso creare un suono quasi "scultoreo", dove ogni nota ha un peso e un'importanza specifica.

Oltre a garantire la coerenza del suono e della filosofia dell'etichetta, è anche il diretto responsabile della qualità sonora delle produzioni (registrazione, missaggio, mastering), agendo quasi come un regista, guidando i musicisti verso la sua visione sonora.

Nel 2018, i gusti eclettici, il palato esigente e l'incrollabile passione per la musica di Lorenzo Vella sono culminati nella creazione di Nightingale Studios, un paradiso di registrazione audio/video immerso nella campagna romana.

Questo studio residenziale emana una miscela armoniosa di alte prestazioni, calda ospitalità e raffinato fascino vintage. Grazie al prezioso contributo di collaboratori, consulenti, professionisti e, soprattutto, amici, Nightingale Studios è emerso come un vivace centro di creatività, abilità tecnologica ed eleganza senza tempo.

Immerso nella ricca eredità della registrazione analogica, Nightingale Studios è un raro santuario in cui la musica prende vita su registratori vintage meticolosamente restaurati, tra cui Studer, Ampex, 3M, Nagra, Sony, Otari, Mci, Tascam e Telefunken.

Lorenzo Vella founder& owner | BirdBox Records - Nightingale Studios
Lorenzo Vella sound engineer Nightingale Studios
Cristiano Giardini Quintet presso BirdBox Records - Nightingale Studios

Ben presto si sparse la voce dell'eccezionale talento e dell'incrollabile dedizione di Lorenzo Vella alla sua arte, attirando alla sua porta una costellazione di rinomati artisti jazz. Desiderosi di collaborare con questo produttore visionario, questi luminari della musica si sono riuniti agli Nightingale Studios per creare album e progetti di indiscutibile qualità.

Lorenzo Vella founder& owner | BirdBox Records - Nightingale Studios

Obiettivi

Alla BirdBox Records, la nostra missione è sostenere progetti discografici innovativi e originali, guidati da un processo di selezione musicale esigente e imparziale. Il nostro obiettivo è presentare al nostro pubblico artisti che sono liberi di esprimere il loro pieno potenziale creativo.

Il nostro studio di registrazione è progettato per catturare l'essenza più pura del suono durante la fase di acquisizione del microfono, riducendo al minimo la necessità di manipolazioni estese durante il mixaggio e il mastering. Questo approccio consente agli appassionati di musica di rivivere il magico momento della registrazione come se fossero presenti in studio.

Crediamo nel valore di tutte le tecnologie di registrazione e riproduzione audio. Pertanto, ci impegniamo a preservare e rivitalizzare ogni formato di riproduzione musicale – CD, LP, cassette, bobine e persino formati digitali – con la massima cura e meticolosa attenzione ai dettagli.

In definitiva, la scelta del formato è personale, guidata dalle preferenze individuali e dalle abitudini di ascolto.

L’industria musicale è stata a lungo guidata da forze che cercano di controllare e modellare il panorama creativo. Gruppi industriali, comprese associazioni di categoria, organizzazioni professionali e organismi ambientali, spesso definiti lobby, esercitano la loro influenza sulla direzione dell’industria musicale, spesso a spese del pubblico più ampio, che potrebbe non essere a conoscenza di queste macchinazioni.

La promozione della musica in streaming è spesso accompagnata da promesse di sostanziali guadagni finanziari per i musicisti in difficoltà. Tuttavia, è importante riconoscere che la musica digitale serve principalmente ad arricchire le suddette multinazionali e alcuni selezionati artisti "fabbricati" che vengono sfruttati a scopo di lucro.

Sala di ripresa BirdBox Records - Nightingale Studios

In un'era di intelligenza artificiale, software automatizzato e sofisticati plug-in digitali che emulano la tecnologia analogica nella produzione musicale, BirdBox Records rimane fermo nel suo incrollabile impegno verso “l'imperfezione” della vera tecnologia e strumentazione analogica.

Crediamo che questi strumenti accendano la scintilla della creatività umana meravigliosamente imperfetta, una scintilla che non potrà mai essere replicata dalla cosiddetta “intelligenza artificiale”.

Rifiutiamo la ricerca incessante, spesso ossessiva, della perfezione. Invece, abbracciamo la naturale capacità umana di creare e percepire la musica come "perfettamente imperfetta". Perché è proprio in questa imperfezione che risiede la vera perfezione.

Abbiamo a cuore la "bellezza dell'imperfezione".

Nel panorama musicale odierno, le canzoni vengono create, selezionate e distribuite da algoritmi programmati dagli stessi individui che hanno manipolato il pubblico di massa. In netto contrasto con questa tendenza prevalente, noi di BirdBox Records sosteniamo la musica realizzata da artisti autentici: artisti che possiedono personalità, sensibilità e creatività uniche, guidati da un profondo desiderio emotivo di condividere la propria arte con il mondo.

Ci rifiutiamo di piegarci ai dettami del mercato musicale imposto. Invece, la nostra unica missione è offrire musica su formati fisici che possano ancora essere toccati, tenuti e vissuti con passione negli anni a venire.

L'audio analogico non è una reliquia del passato; rimane il modo più autentico e coinvolgente di vivere la musica.

Siamo i guardiani dello squisito suono analogico, dalla registrazione alla riproduzione. La nostra missione è restituire valore a esperienze autentiche, tangibili e reali. Perfezionare l'arte della registrazione del suono è la nostra filosofia.

CONSIDERAZIONI IMPORTANTI:

Viviamo in un'epoca di transizione, dove i modelli di fruizione culturale si trasformano rapidamente. L'avvento degli abbonamenti e dello streaming, pur offrendo un accesso immediato a un vastissimo catalogo, ci pone di fronte a una sottile ma profonda erosione: la perdita della proprietà. Non possediamo più i film che guardiamo, i libri che leggiamo, e, sempre più insistentemente, neppure la musica che amiamo. La profetica frase "Sarete felici e non possederete nulla" sembra trovare inquietante risonanza anche nel nostro amato panorama sonoro.

In questo scenario, BirdBox Records si erge come un baluardo, un'oasi per coloro che credono nel valore intrinseco del possesso, nella tangibilità dell'arte. La nostra missione va oltre la semplice produzione di dischi; è un atto di resistenza culturale, un invito appassionato a non cedere alla seduzione di un potere che ci allontana dal legame fisico e duraturo con la musica.

Crediamo fermamente che l'esperienza musicale non si esaurisca in un flusso immateriale di dati. Essa si nutre del rituale dell'acquisto, del gesto di estrarre un vinile dalla sua custodia, dell'ammirazione per l'artwork, della lettura dei testi. Questi gesti fisici intessono una relazione più profonda con l'opera, trasformando l'ascolto in un'esperienza multisensoriale e significativamente più appagante.

Educare all'importanza del possesso significa preservare la dignità dell'arte, sostenere concretamente gli artisti e custodire un patrimonio culturale che altrimenti rischia di dissolversi nella volatilità del cloud. BirdBox Records si impegna a creare oggetti sonori di pregio, curati in ogni dettaglio, pensati per durare nel tempo e per essere tramandati, proprio come un libro amato o un quadro prezioso.

La nostra è una chiamata alle anime appassionate, a coloro che rifiutano la superficialità di un consumo effimero e anelano a una connessione autentica con la musica. Vi invitiamo a riscoprire la gioia di possedere un pezzo di storia sonora, un oggetto che testimonia la passione, il talento e l'impegno di artisti e artigiani.

Insieme, possiamo arginare questa deriva verso la dematerializzazione, riaffermando il valore inestimabile della proprietà come atto di amore e rispetto verso l'arte e verso noi stessi. BirdBox Records è qui per coltivare questo amore, per nutrire la vostra passione e per offrirvi non semplici file audio, ma scrigni sonori da custodire gelosamente.

Lorenzo Vella founder& owner | BirdBox Records - Nightingale Studios
Lorenzo Vella founder& owner | BirdBox Records - Nightingale Studios
Neumann KU100 | BirdBox Records - Nightingale Studios

Birdbox Records

PURE ANALOG SOUND

ABOUT
JOIN US
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
CONTACT US

sales (at) birdboxrecords.com

Resta in contatto con Noi!

Iscriviti e riceverai in anteprima novità, offerte esclusive e contenuti speciali. Inoltre otterrai subito il 10% di sconto sul tuo primo acquisto!

Grazie per l'invio!

© 2021-2025 by Birdbox Records

bottom of page