
Edition of Contemporary Music
![]() AnamorfosiUmberto Fiorentino e Claudio Quartarone (Master Tape) | ![]() When in RomeFrancesca Tandoi Trio | ![]() My StandardsFrancesco Mascio (Master Tape) |
---|---|---|
![]() When in RomeFrancesca Tandoi (Master Tape) | ![]() The uneven ShorterLuca Mannutza 4tet (Master Tape) | ![]() The uneven ShorterLuca Mannutza Quartet |
![]() My StandardsFrancesco Mascio | ![]() Imaginary placePaolo Recchia | ![]() AnamorfosiUmberto Fiorentino e Claudio Quartarone |
Musica che si può ancora toccare

Diletta
Longhi
Diletta Longhi nasce a Lecco nel Gennaio del 1995.
Cresce immersa nella musica grazie a suo padre, che ha sempre suonato per passione e alla madre, grande appassionata di musica.
Viene attratta dal canto all’età di 13 anni, quando inizia a cantare nel coro da concorso del suo paese.
Nel 2013 diventa la voce di un duo acustico col quale collaborerà diversi anni.
Dal 2016 al 2018 frequenta laboratori annuali di Circle Songs (improvvisazione corale in cerchio, pratica inventata dal noto jazz man Bobby McFerrin) condotti da Serena Ferrara.
Sempre nel 2016 inizia il suo percorso di studi accademici a Parma.
Ha la possibilità di fare esperienza in orchestra, cantando nel “Mefisto Ensemble” (orchestra jazz del conservatorio A. Boito) e nella “Chironomic
Orchestra” (Orchestra di Conduction, composizione musicale estemporanea) entrambe dirette dal maestro R. Bonati. Con quest’ultima formazione, partecipa per tre anni a diversi concerti della rassegna “Parma Frontiere Jazz Festival”.
Nel 2017 inizia la collaborazione con il progetto “Cartoons”, spettacolo di teatro-musica rivolto ai più piccini, con il quale si esibisce dal 2017 al 2022, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, per il “Parma Frontiere Jazz Festival”.
Si diploma in Canto Jazz presso il conservatorio A. Boito di Parma nel Luglio 2019.
Nel Novembre dello stesso anno inizia il percorso biennale di studi presso il conservatorio N. Piccinni di Bari, che conclude con Lode nel 2022.
Inizia a collaborare con Nicola Scagliozzi (compagno d’arte e di vita) nel duo acustico “NiDi di Note”.
Sempre nel 2022 registra al Nightingale Studios il suo primo disco, “Diversity”, raccolta di otto brani originali, arrangiati da N. Scagliozzi, e prodotto dalla Birdbox Records.
FUTURE RELEASE
ALBUM 2023
''DIVERSITY''